Chiesa di San Rocco

Nel quartiere di Gera, sulla riva destra dell’Adda, appena al di là del ponte, sorge la chiesa dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano, protettori contro la temutissima peste che per tanti anni in Europa falciò numerose vittime.

Immagine principale

Descrizione

La chiesa è stata eretta nel 1486 come oratorio e ampliata nel 1583. Il suo svettante campanile a guglia è il più antico di Pizzighettone e non ha subito modifiche.

L’interno custodisce  pale d’altare di pittori cremonesi del XVI e XVII secolo. Degne di particolare menzione le fastose cornici lignee. In particolare quella del primo altare a sinistra del presbiterio, intagliata a fogliami e corolle di girasoli, rivestita con foglie d’oro e attribuita alla scuola di Giacomo Bertesi, il miglior intagliatore dei Seicento cremonese. 

Modalità di accesso:

Accessibile a piedi o su ruota tramite strada asfaltata.

Indirizzo

Contatti

Ulteriori informazioni

Per info su visite guidate CLICCARE QUI

Pagina aggiornata il 24/06/2024