Servizi elettorali

Servizio attivo

Come effettuare l'iscrizione all'albo dei Presidenti di seggio elettorale e degli Scrutatori di seggio elettorale.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini elettori del Comune di Pizzighettone in possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione all'Albo.

Come fare

Per la richiesta di inserimento nell'Albo dei Presidenti di seggio elettorale, i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune possono presentare domanda scritta al Sindaco nella quale devono indicare data di nascita, titolo di studio, residenza, professione, arte o mestiere.

L'inclusione nell’albo degli Scrutatori di seggio elettorale, invece, è subordinata alla richiesta trasmessa alla commissione elettorale comunale.

Cosa serve

Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Il cittadino deve essere iscritto nelle liste elettorali del Comune ed essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Albo degli Scrutatori di seggio elettorale
Il cittadino deve essere elettore del Comune di Pizzighettone ed avere assolto gli obblighi scolastici.

Cosa si ottiene

L'iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio elettorale e/o all'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale.

Tempi e scadenze

Per l'iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio elettorale è necessario presentare la richiesta entro il mese di ottobre di ogni anno.

Per l'iscrizione all'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale, entro il mese di ottobre di ogni anno, il sindaco, con manifesto da affiggere all’albo pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Ulteriori informazioni

Albo dei Presidenti di seggio elettorale
Il sindaco, sentita la commissione elettorale comunale, accertato che i richiedenti sono in possesso dei requisiti di idoneità e che non rientrano nelle categorie indicate dall’art. 38 del T.U. n. 361/1957 e dall’art. 23 del T.U. n. 570/1960, comunica i nominativi alla cancelleria della corte di appello.

Albo degli Scrutatori di seggio elettorale
In occasione di consultazioni elettorali, la Commissione elettorale, in pubblica adunanza, procede:
a) alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente;
b) alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati a norma della lettera a) in caso di eventuale rinuncia o impedimento; qualora la successione degli scrutatori nella graduatoria non sia determinata all’unanimità dai componenti la Commissione elettorale, alla formazione della graduatoria si procede tramite sorteggio;

Il sindaco o il commissario, nel più breve tempo, e comunque non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni, notifica agli scrutatori l’avvenuta nomina. L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato, entro quarantotto ore dalla notifica della nomina, al sindaco o al commissario che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui alla lettera b) del comma 1.

La nomina è notificata agli interessati non oltre il terzo giorno precedente le elezioni».

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Commissione Elettorale comunale

Via Municipio, 10, 26026 Pizzighettone CR, Italia

Telefono: 0372.738211
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/07/2024