Accanto: sostegno per genitori separati, divorziati e vedovi ai sensi delle leggi regionali 18/2014 e 23/1999

Sostegno alle famiglie con figli che sono colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti (D.G.R. 3612 del 16.12.24)

Data:

26 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Il presente Avviso, in attuazione della D.G.R. n. 3612 del 16.12.2024, si propone di sostenere le famiglie a rischio di vulnerabilità sociale e fragilità a causa di eventi critici ed inaspettati che spesso destabilizzano le funzioni genitoriali, anche con il rischio di una sostanziale modifica della situazione economica, inducendo una riduzione del tenore di vita e una difficoltà nel mantenimento sia delle spese quotidiane che dei costi relativi ai figli.

Sono destinatari della presente misura sperimentale:

  • il coniuge separato o divorziato da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda:
    • non più residente con i figli e destinatario di provvedimenti, anche provvisori e urgenti, emessi dall'Autorità giudiziaria che ne disciplinano gli impegni economici e/o patrimoniali;
    • residente in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
    • con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
    • con attestazione ISEE disponibile alla data di presentazione della domanda in corso di validità per un valore minore o uguale ad € 30.000,00;
    • che ha sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia (HUB) o sportello (SPOKE) prescelto (l'elenco è disponibile a fondo pagina tra gli allegati);
    • che non abbia riportato condanna con sentenza passata in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto – legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale;
  • il cittadino con stato civile di coniuge vedovo:
    • il cui evento luttuoso è avvenuto da non più di 6 anni alla data di presentazione della domanda;
    • residente in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
    • con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
    • con attestazione ISEE disponibile alla data di presentazione della domanda in corso di validità per un valore minore o uguale ad € 30.000,00;
    • che eventualmente abbia sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia (HUB) o sportello (SPOKE) prescelto (l'elenco è disponibile a fondo pagina tra gli allegati).

La domanda deve essere presentata esclusivamente in forma telematica, pena la non ammissibilità, per mezzo del Sistema Informativo Bandi e Servizi disponibile all’indirizzo di Regione Lombardia: www.bandi.regione.lombardia.it

Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente. Alla verifica di soddisfacimento dei requisiti di ammissione, il procedimento è concluso entro 30 giorni dalla presentazione di tutti i documenti richiesti.

 

A cura di

Ufficio Servizi Sociali e Scolastici

Via Municipio, 10, 26026 Pizzighettone CR, Italia

Telefono: 0372 738211 (interno 4 )
Email: servizisociali@comune.pizzighettone.cr.it
Email: sportello.sociali@comune.pizzighettone.cr.it
Email: assessore.sociale@comune.pizzighettone.cr.it

Pagina aggiornata il 26/06/2025